Stipi votive Matera Timmari
Le ricerche archeologiche hanno portato alla luce due stipi votive costituite da ingenti quantità di reperti mobili quali frammenti ceramici di varie classi e tipologie, terrecotte votive, diskoi o oscilla fittili, busti femminili, figure muliebri stanti o in trono, ma anche reperti in metallo quali armi e attrezzi in ferro ed ogetti d’ornamento. Le stipi sarebbero da attribuire a divinità femminili legate al mondo ctonio come Demetra e Kore.
Notizie storico-critiche
| Tipo Scheda | SCAN |
| Livello Catalogazione | P |
| Codice Regione | |
| Numero Catalogo Generale | |
| Ambito di tutela MIC | |
| Categoria Generale | BENI IMMOBILI |
| Settore Disciplinare | Beni archeologici |
| Tipo di Bene Culturale | Complessi archeologici |
| Categoria Disciplinare | STRUTTURE PER IL CULTO |
| Definizione del Bene | santuario |
| Tipologia/Altre specifiche | |
| Denominazione/Titolo | Stipi votive Matera Timmari |
| Stato | Italia |
| Regione | Basilicata |
| Provincia | MT |
| Comune | Matera |
| Indirizzo | |
| Denominazione contenitore fisico | |
| Collezione | |
| Coordinata x | 16.490985 |
| Coordinata y | 40.655191 |
| Riferimento | |
| Fascia cronologica/periodo | VI a.C.-III a.C. |
| Da | |
| Validità | |
| A | |
| Validità | |
| Caratteri ambientali (beni mobili) | |
| Descrizione del bene | Le ricerche archeologiche hanno portato alla luce due stipi votive costituite da ingenti quantità di reperti mobili quali frammenti ceramici di varie classi e tipologie, terrecotte votive, diskoi o oscilla fittili, busti femminili, figure muliebri stanti o in trono, ma anche reperti in metallo quali armi e attrezzi in ferro ed ogetti d’ornamento. Le stipi sarebbero da attribuire a divinità femminili legate al mondo ctonio come Demetra e Kore. |
| Apparato iconografico/decorativo | |
| Iscrizioni/elementi di rilievo | |
| Contesto di provenienza | |
| Classificazione/repertorio/sistematica | |
| Notizie storico-critiche | |
| Data Rilevamento | |
| Attore sociale/collettivo | |
| Occasione | |
| Periodicità | |
| Data inizio | |
| Data fine | |
| Note | |
| Materia/tecnica-materiale composito | |
| Interesse culturale | |
| Bibliografia/sitografia | Mastronuzzi Giovanni, Repertorio dei contesti culturali indigeni in Italia Meridionale. 1. Età arcaica, Bari (2005), pp. 114 – 116., http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene179493 (consultato il: 04/01/2023); Mastronuzzi Giovanni, Repertorio dei contesti culturali indigeni in Italia Meridionale. 1. Età arcaica, Bari (2005)pp. 114 – 116, https://rsdi.regione.basilicata.it/viewGis/?project=5FCEE499-0BEB-FA86-7561-43913D3D1B65, Lo Porto Felice Gino, Timmari. L’abitato, le necropoli, la stipe votiva, Roma (1991). |

